Orchestra Ritmicosinfonica
L’Orchestra Ritmicosinfonica è composta da giovani studenti diretta dal Maestro Alberto Solari, compositore di tutti gli arrangiamenti inediti.
I 45 elementi, provenienti da tutte le province toscane, hanno un’età compresa tra i 16 e i 28 anni e l’organico è tipico di una grande orchestra ritmicosinfonica: archi, legni, ottoni, sax e una grande sezione ritmica composta da batteria, chitarra, basso elettrico e percussionisti.
L’organico è composto dai:
mezzosprano e tenore – Rachele Polvani, Luca Bazzini,
violini – Amedeo Gandolfi, Erika Giacobini, Ester Taiti, Mayra Viola, Kiara Bego, Giorgia Lucchesi, Lorena Palmieri, Emanuele Fagnani, Emily Buzzi, Sofia Brunetti, Rebecca Bagnoli,
violoncelli – Margherita Scabia, Emma Tappeti, Carmen Dami, Joso Pablo Torres,
contrabbasso – Giulio Della Pietra, flauto Gaia Turchi,
clarinetti – Matilde Bigiarini, Cosimo Profita, Irene Cassandro, Josha Guerrazzi,
sassofoni – Clara Bianchi, Matteo Galimberti, Luca Pinelli, Duccio Santi, Luca Vitiello,
trombe – Marcello Nesi, Davide Zannoni, Andrea Bernardini, Gabriele Milani, Marco Subiran, Matilde Gori,
tromboni – Matteo Tagliaferri, Filippo Dazzi, Tommaso Mazzini, Manuel Signorini,
sezione ritmica con Francesco Vinciarelli – batteria e Francesco Nicotera – basso elettrico, Carolina Pieri – percussioni, Guido Patacchini – chitarra, Marco Guerra – pianoforte e synth.Questa formazione è nata durante l estate del 2021, unendo più orchestre della Re.Mu.To e altri giovani studenti di musica di diversi i licei musicali toscani, ed ha avuto modo di esibirsi in pubblico il 15 settembre in piazza del Duomo a Firenze, alla presenza del Ministro Bianchi , il 6 novembre sul palco del Palamontedeipaschi a Chianciano al Premio Scudo 2021 e il 12 novembre in versione ridotta al Festival della Lingua Italiana al palazzo della Fondazione Zeffirelli a Firenze.
Progetti in cantiere per questa formazione sono la realizzazione di un concerto dedicato a Raffaella Carrá e un concerto con reperto della tradizione napoletana con alcuni giovani cantanti lirici.
L’organico è composto dai:
mezzosprano e tenore – Rachele Polvani, Luca Bazzini,
violini – Amedeo Gandolfi, Erika Giacobini, Ester Taiti, Mayra Viola, Kiara Bego, Giorgia Lucchesi, Lorena Palmieri, Emanuele Fagnani, Emily Buzzi, Sofia Brunetti, Rebecca Bagnoli,
violoncelli – Margherita Scabia, Emma Tappeti, Carmen Dami, Joso Pablo Torres,
contrabbasso – Giulio Della Pietra, flauto Gaia Turchi,
clarinetti – Matilde Bigiarini, Cosimo Profita, Irene Cassandro, Josha Guerrazzi,
sassofoni – Clara Bianchi, Matteo Galimberti, Luca Pinelli, Duccio Santi, Luca Vitiello,
trombe – Marcello Nesi, Davide Zannoni, Andrea Bernardini, Gabriele Milani, Marco Subiran, Matilde Gori,
tromboni – Matteo Tagliaferri, Filippo Dazzi, Tommaso Mazzini, Manuel Signorini,
sezione ritmica con Francesco Vinciarelli – batteria e Francesco Nicotera – basso elettrico, Carolina Pieri – percussioni, Guido Patacchini – chitarra, Marco Guerra – pianoforte e synth.Questa formazione è nata durante l estate del 2021, unendo più orchestre della Re.Mu.To e altri giovani studenti di musica di diversi i licei musicali toscani, ed ha avuto modo di esibirsi in pubblico il 15 settembre in piazza del Duomo a Firenze, alla presenza del Ministro Bianchi , il 6 novembre sul palco del Palamontedeipaschi a Chianciano al Premio Scudo 2021 e il 12 novembre in versione ridotta al Festival della Lingua Italiana al palazzo della Fondazione Zeffirelli a Firenze.
Progetti in cantiere per questa formazione sono la realizzazione di un concerto dedicato a Raffaella Carrá e un concerto con reperto della tradizione napoletana con alcuni giovani cantanti lirici.