ReMuTo - Le Azioni

Il progetto prevedere la realizzazione delle seguenti attività, raggruppate in tre distinte azioni:
• Azione 1 - Rassegna delle orchestre e dei cori delle scuole di ogni ordine e grado e dei licei musicali della Toscana;
• Azione 2 - Concerti di Ensemble di strumenti e Musica da camera;
• Azione 3 - Orchestra Junior, Senior e Big Band.

Azione 1

Rassegna delle orchestre e cori delle scuole di ogni ordine e grado e dei licei musicali della Toscana

Destinatari: Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, Scuole Medie che non hanno l’indirizzo musicale, Licei Musicali.

Il progetto “La scuola toscana tra i suoni” prevede l’organizzazione, in varie località della nostra regione, della rassegna delle orchestre e cori composte dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado e dei Licei musicali. Anche quest’anno viene proposta un’apertura della tradizionale rassegna anche ai Licei musicali, con la previsione di momenti laboratoriali di scambio di pratiche didattiche in modalità peer-topeer tra studenti di ordini di scuole diverse, e con la possibilità di eseguire brani insieme.

Questo consente il perseguimento al contempo di diverse finalità del progetto: – considerare le esperienze di pratica musicale come importante occasione di socializzazione; – raccordare le attività curricolari nell’ambito delle Istituzioni ad indirizzo musicale (nella fattispecie scuole medie e licei musicali).
In questo modo la rassegna sia delle Orchestre che dei Cori diventano momento di fusione di esperienze e pratiche didattiche diverse, con beneficio per gli studenti ed i docenti.

Azione 2

Ensemble di Strumenti e Musica da camera

Destinatari: Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e Licei Musicali

Organizzazione di concerti di Ensemble di strumenti e musica da camera da parte degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei Licei Musicali, per gli ensemble con specifico riferimento a quegli strumenti che non trovano collocazione solitamente nelle orchestre (quali ad esempio la chitarra e il pianoforte), anche in questo caso con la previsione di momenti laboratoriali di scambio di pratiche didattiche in modalità peer-to-peer tra studenti di ordini di scuole diverse. Si prevede un evento in località da individuare.

Azione 3

Attività dell’Orchestra scolastica Regionale Junior, Senior e Big Band, Canto lirico/moderno e coreutico

Destinatari: Licei Musicali e istituti di istruzione superiore, Smim e scuole di musica, scuole non ad indirizzo musicale.

Per offrire agli studenti e alle studentesse particolarmente motivati l’opportunità di affinare le competenze a livello di conoscenza musicale e di pratica esecutiva, il progetto propone la possibilità di partecipare alle tre formazioni orchestrali e ai percorsi di canto lirico e moderno, fare un’esperienza più alta suonando e cantando con allievi selezionati da tutti gli istituti scolastici e scuole di musica della regione.

L’istituzione delle tre orchestre, oltre a determinare valore aggiunto per il territorio regionale, si propone anche come risposta alle attitudini e alle inclinazioni dei giovani che frequentano gli indirizzi musicali al suonare insieme, non solo per accrescere e valorizzare competenze tecniche ed artistiche, ma anche per poter verificare le proprie potenzialità in vista delle loro scelte future.

Al fine di garantire la completezza dell’organico dell’orchestra e al contempo l’integrazione sia in verticale – con le SMIM – sia in orizzontale – con le realtà del territorio (bande, scuole di musica, associazioni….) – si prevede la possibilità di aprire le selezioni alle suddette istituzioni, con particolare riferimento agli strumenti la cui pratica risulta meno diffusa.

In continuità a quanto già realizzato nell’anno scolastico 2017/2018 si prevede la collaborazione delle orchestre con corsi ad indirizzo coreutico al fine di progettare performance integrate di ballo, musica e canto.